Cavateddri all'Agrigentina

Cavateddri all'agrigentina

Ingredienti:

  • 400 gr di Cavatelli
  • 1 Melanzana
  • 1,5 kg di Pomodori maturi
  • 100 gr di Ricotta salata
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ Cipolla
  • 1 ciuffo di Basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Origine storica del piatto e curiosità:

È un piatto tradizionale da preparare con ingredienti semplici, genuini e tipicamente mediterranei. La pasta fresca è condita con pomodoro fresco, aglio e cipolla, melenzane fritte, basilico e una spolverata di ricotta salata grattugiata.

PREPARAZIONE:

Cavatelli (pari a 200 gr di cavatelli freschi):

  • 160 g farina di semola di grano duro;
  • acqua q.b;
  •  sale;

Impastate la farina di semola di grano duro con acqua tiepida e un pizzico di sale. Llasciatelo riposare per una mezz’ora. Ottenere poi delle strisce di pasta e tagliarle in piccoli pezzetti e lavorare con l’aiuto di un dito ogni singolo pezzo, ottenendo così la classica forma.

Sugo:

  •  2  melanzana;
  • 1  cipolla media ;
  • 250 gr di pomodori maturi;
  • 100 gr di ricotta salata;
  • 1  mazzetto di  basilico;
  •  2 dl olio extravergine d’oliva. 

Fare rosolare in olio evo, la cipolla; e fare appassire aggiungendo un mestolo di brodo di verdure. Unire i pomodori  tagliati e il basilico,salare, pepare e cuocete il sugo per 10 minuti. Passare poi, la salsa di pomodoro.

Tagliare le melanzane,a dadini e Friggerle con abbondante olio d’oliva, ed unirle alla salsa di pomodoro.

Cuocere  i cavatelli in acqua salata, per 7-8 minuti.
Scolare  bene la pasta e maneggiarla con la salsa, aggiungendo una manciata di pecorino la ricotta salata a scaglie.
Decorate con foglioline  di basilico fresco.

Scroll to Top