A pasta co niuru de sicci e pisella

pasta-cu-niru-da-siccia

Ingredienti:

  • 320 gr di spaghetti
  • 80 ml d’Olio extravergine di Oliva
  • n°1 spicchi d’aglio di Nubia
  • 50 g nero di seppie
  • Peperoncino a discrezione
  • 100 ml vino bianco
  • 150 g concentrato di pomodoro
  • 600 g pomodoro polpa pronta
  • 100 g piselli
  • sale e pepe a preferenza

Origine storica del piatto e curiosità:

Un piatto intrigante che riesce ad incuriosire  la mente e a stimolare il palato. Un piatto che parla come mai nessuno di “niuru” e di “conna”. Sua maestà la Pasta co niuru de sicci, pasta con il nero di seppia. La tradizione vuole che  a subire i “conna” ovvero il tradimento fu il giovine poeta Mario Rapisardi. D’altronde ora come allora bastava essere poeti per fare innamorare le donne. Sbaglio ci fu… quì in città per conquistare una donna basta solo farla mangiare bene!

Il novello sposo poeta Mario Rapisardi accogliendo per la prima volta a Catania la giovane moglie Gisella, fece portare  a tavola un bel piatto di pasta co niuru dei sicci.
La giovane moglie, alla vista del piatto, si rifiutò di assaggiarlo. Rifiutare un piatto di pasta in Sicilia è disonore tanto che sia il Rapisardi che la suocera forzarono la donna ad assaggiare il piatto.

Ma lo sappiamo bene quando una donna dice no è no, tanto più  se di mezzo c’è la suocera. Ful’inizio di un rapporto amoroso burrascoso tanto che la sposa cercò altri tipi di consolazione con il giovane Verga.

In città si continua a dire: Rapisardi, a pasta co niuru ti scunsau u

PREPARAZIONE:

Svuotare e lavare bene le seppie, tagliarle a pezzetti, avendo cura di trattenere un bicchierino di nero di seppia con il quale successivamente andrà conditala salsa. In un fondo d’olio extravergine soffriggere il trito di cipolla, aggiungere uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato (che verrà tolto appena dorato) aggiungere le seppie tagliuzzate, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare per bene.

Aggiungere  il concentrato di pomodoro leggermente diluito in poco brodo, i piselli e la polpa pronta di pomodoro e  portare a cottura. Aggiungere quasi alla fine il bicchierino di nero di seppie. Portare a cottura. Salare e pepare. Cuocere la pasta e condirla con la salsa. Servire con trito di prezzemolo.

Ricetta di Chef Calogero Matia

Scroll to Top