La Scaccia

La Scaccia

Ingredienti:

  • 1 Kg di farina di semola,
  • 50 gr di lievito di birra,
  •  1/2 bicchiere d’acqua tiepida,
  • 10 g di bicarbonato
  • olio e sale q.b.
  • 1 kg di pomodori,
  • 2 cipolle,
  • 100gr  di caciocavallo grattugiato,
  •  peperoncino, sale q.b.
  • dl 3 olio d’oliva extravergine.

Origine storica del piatto e curiosità:

La scaccia è un piatto tipico di Ragusa. Il nome deriva chiaramente dall’italiano schiacciata, per la sua forma appiattita. E’ quasi sempre rettangolare, distinguendosi in questo modo dalle “impanate” che sono sempre rotonde. Il ripieno è molto variabile, in base alla stagione e al luogo. In genere, però, sono prevalenti le verdure e i latticini. La chiusura è generalmente “a portafoglio” , con il ripieno sistemato su metà sfoglia e l’altra metà da copertura. Numerose le varietà siciliane: a Catania ci sono le schiacciate di maiale, di broccoli, di sparacelli e quella con tuma e acciughe; a Vittoria c’è la “scaccia di pitrusino” e ad Acate quella con la ricotta.

PREPARAZIONE:

Sciogliete il lievito di birra In acqua tiepida e unitelo alla farina che avrete versato su una larga base di marmo. Cominciare l’impasto con le mani aggiungendo poca acqua, fino a quando la pasta risulti abbastanza compatta, create a fine lavoro un panetto, infarinate ed avvolgetela in una salvietta e lasciar  lievitare per circa un’ora.

 Aggiungete a questo punto, il bicarbonato e qualche cucchiaio d’olio e riprendete ad impastare fino al completo assorbimento.

Realizzate con l’aiuto di un  mattarello  foglie di pasta, rotonde e sottili.

Soffriggete in una padella con poco olio la cipolla tagliata a fette sottili ed il pomodoro spellato e privo dei semi. Disponete il soffritto, aggiungendo il caciocavallo, il peperoncino tritato ed un pizzico di sale, sulle foglie di pasta ed avvolgete le scacce su loro stesse come lo strudel. Saldate i bordi e spennellate d’olio. Infornate a forno caldissimo e lasciate cuocere per circa 1/2 ora. Servite calde.

Scroll to Top