Ova a Murina

Ova a Murina

Ingredienti:

Per la cialda:

  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di caffé in polvere
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 1/2 bicchiere da vino di marsala
  • 30 gr. di mandorle in granella
  • 20 g burro q.b.

Per la crema:

  • 1/2 litro di latte intero
  • 50 gr. di amido di grano
  • 1 scorza di un limone grattugiata
  • 130 gr. di zucchero

Per la guarnizione:

  • 80 gr. di  goccine di cioccolato
  • 1 pizzico cannella in polvere
  • 1/4 di  zucca a canali candita
  • 70 gr. di mandorle in granella
  • 50 gr. di pistacchi granella
  • 100 g zucchero a velo
  • 80 g ciliegie candite rosse

Origine storica del piatto e curiosità:

Le origini di questo rappresentativo dolce vanno ricercate intorno alla fine del ‘600 presso il Monastero della Badia Grande di Sciacca. Dolce somigliante  ad un  classico cannolo siciliano, che lo sostituisce a buon motivo, per la mancanza del consumo di ricotta nel periodo estivo. Il nome ,deriva per alcuni,dalla somiglianza con il famoso pesce “Murena” scuro esternamente e dalle bianche carni interne. Altri appassionati della storia gastronomica dell’isola, attribuiscono la denominazione ” Ova a Murina” alla presenza dei mori sull’isola (dalla pelle scura) che ci portarono la conoscenza e l’uso di molte spezie, tra le quali: la cannella e la vaniglia da allora molto impiegate nelle varie elaborazioni culinarie. Oggi, gelosamente custodito dalle sapienti mani delle masaie e da pasticceri di vecchio stampo,lo troviamo principalmente nella zona di Sciacca

PREPARAZIONE:

In una pentola bassa preparare la crema di latte, versando tutti gli ingredienti sopra elencati insieme e cuocendo a fiamma media, fino a raggiungere la consistenza necessaria. Dopo la  cottura porre la crema in un vassoio , lasciare raffreddare . Aggiungere alla crema fredda, il cioccolato,la cannella,la zucca a canali a dadini.

Adesso potremo preparare le cialdine che ospiteranno la crema appena preparata.

Uniamo in una ciotola,sbattendo con una frusta da cucina, le uova  il cacao, il marsala e il caffé. Uniamo poi, le mandorle e i pistacchi tritati.

Aiutandoci con un classico padellino da crepes, o un padellino largo antiaderente imburrato leggermente, formiamo le nostre cialde, versando un mestolino di composto, e facendole  dorare.

Spalmare uno strato di crema di latte condita e arrotolare come se volessimo ottenere un cannolo classico e lasciare raffreddare in frigo. Servite le  “ova a murina” arricchendole con le  mezze ciliegine candite e spolverate con zucchero a velo.

Scroll to Top