Cuocere le uova per circa 8/10 minuti ,raffreddarle , sgusciarle e tagliarle a spicchi.
Tagliarle, le melanzane nel senso della lunghezza, a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Metterle in acqua e sale per 30 minuti, sgocciolare bene, asciugarle e friggere in abbondante olio di semi.
Porre in una casseruola l’olio evo e fare rosolare la cipolla con il peperoncino.
aggiungere la carne e farla rosolare, unire la salsa di pomodoro, gustare di sale e pepe.
Prima di terminare la cottura, unire abbondante basilico spezzettato a mano.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Condirla in una zuppiera con il sugo.
Ungere una tegame largo e alto con olio e spolverizzarlo di pangrattato.
Versare uno strato di pasta condita e, poi, alternandoli con altri strati di pasta, disporre le melanzane fritte, il formaggio, il salame e le uova sode.
Porre tra uno strato ed un altro, un mestolo di sugo e una spruzzata di parmigiano grattugiato.
Ultimati gli strati, porre il tegame sul fuoco a fiamma leggera senza mescolare per qualche minuto, attendendo così che il formaggio fonda.
Adesso, rimestare velocemente con un cucchiaio di legno, amalgamando tutti gli ingredienti.
Servire la pasta incaciata in un piatto da portata grande e servirla ancora calda.
VARIANTE
Anticamente la Pasta ‘ncaciata detta anche “pasta ncasciata alla messinese” non prevedeva l’utilizzo del forno, in quanto poche famiglie possedevano un forno a legna.
Ma la ricetta può variare cuocendo la pasta al forno,preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.