In sicilia con la parola “Maccu” , spesso ci si riferisce alla famosa crema di fave secche , che nel passato ha rappresentato una delle principali fonti di sostentamento del popolo contadino.
Con questo piatto, invece passiamo dalla Terra al Mare.
A dire il vero, la parola “muccu” che indica questo pesce ha una forte assonanza, con il muco del naso, da qui il famosissimo “Muccaturi”.
Sicuramente la somiglianza con la poltiglia biancastra che scivola tra le mani, avrà dato origine a questo nome.