Puppetti di maccu

Ingredienti:

  • 1 kg di neonata di sarde
  • 4 uova
  • 80 g  di farina 00
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 1 l Olio per friggere

Origine storica del piatto e curiosità:

In sicilia con la parola “Maccu” , spesso ci si riferisce alla famosa crema di fave secche , che nel passato ha rappresentato una delle principali fonti di sostentamento del popolo contadino.

Con questo piatto,  invece passiamo dalla Terra al Mare.

A dire il vero, la parola “muccu” che indica questo pesce ha una forte assonanza, con il muco del naso, da qui il famosissimo “Muccaturi”.

 Sicuramente la somiglianza con la poltiglia biancastra che scivola tra le mani, avrà dato origine a questo nome.

PREPARAZIONE:

Pulire i pesciolini dalle varie impurità, (alghe, foglie, ecc) i metterli  in una e unirvi le uova, la farina ed il prezzemolo tritato finemente.

Mescolare, facendo attenzione a non rompere e maltrattare quindi  la neonata.
scaldare l’olio, e friggere poco per volta i pesciolini. Con l’aiuto di un  cucchiaio formare delle frittelle direttamente nella padella. Fare dorare da entrambi le parti, sgocciolare e servire calde.

Scroll to Top