Trippa alla Ragusana

Trippa alla ragusana

Ingredienti:

  • 750 g di trippa
  • 250 g di cipolla
  • 120 g di carote
  • un gambo di sedano
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 50 g di mandorle con la pelle e tritate
  • 50 g di noci tritate
  • un rametto di timo
  • qualche foglia di alloro
  • un cucchiaino di cannella
  • 2 bicchieri abbondanti di brodo
  • scorza di limone grattugiata
  • pepe
  • sale
  • grana grattugiato

Origine storica del piatto e curiosità:

Il territorio ibleo, così ricco di storia, cultura, architettura luoghi d’interesse e incantevoli scorci naturalistici, vanta anche un’antica tradizione in ambito gastronomico. Tale tradizione è strettamente collegata con la storia; abbiamo infatti una commistione di pietanze, frutto delle tante dominazioni di popoli che si sono avvicendate sul territorio: da quella autoctona sicana a quella greca, da quella araba fino alle influenze normanne e aragonesi.

PREPARAZIONE:

Tagliare la trippa a listarelle , Metterla a bollire in acqua leggermente salata, una foglia di alloro e lasciare cuocere per circa 5 minuti , scolare la trippa e sciaquarla.

Tagliare le carote a rondelle, la cipolla a fette, il sedano e in un pò di olio, lasciare soffriggere per circa 10 minuti, aggiungere  poi le noci e le mandorle tritate.

Lasciare insaporire per circa 10 minuti, unire la trippa sgocciolata e rimettere sul fuoco ancora 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, aggiungere il pomodoro , coprire con del brodo,gustare di sale e pepe e in ultimo unire  il timo e la cannella.

Portare a bollore e lasciare cuocere per circa 45 minuti.

A cottura ultimata unire  la scorza grattugiata del limone. Servire ancora caldo, spruzzando  con del grana o del formaggio a scaglie.

Scroll to Top