La natura sembra essersi sbizzarrita in Sicilia. Ciò che colpisce dell’isola più grande del Mediterraneo è la varietà di forme, colori, profumi e sensazioni in cui la natura qui si esprime e manifesta: dalle spiagge africane del litorale agrigentino ai paesaggi montani delle catene dei Nebrodi e delle Madonie; dalle dolci colline dell’entroterra, verdissime e costellate di fiori in primavera, in estate invece arse dal sole e del colore della terra, ai paesaggi ruvidi e neri del vulcano attivo più alto d’Europa, che in inverno diventa bianco di neve fino quasi alle pendici. Uno spettacolo senza fine!

Meritano poi attenzione in particolare alcuni parchi naturali come il Parco naturale dell’Etna, il Parco dei Nebrodi, Parco naturale delle Madonie, Parco naturale dell’Alcantara, La riserva naturale dello Zingaro, La riserva di Vendicari.

IL PARCO NATURALE DELL’ETNA

L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, è l’attrazione naturale che richiama inevitabilmente il maggior numero di turisti in Sicilia un po’ da tutto il mondo. Alto più di 3200 metri, visibile da gran parte della Sicilia orientale, imponente e sornione, concede spesso spettacolari giochi di fuoco, con fontane di lava alte decine di metri che illuminano le fresche notti siciliane.

Candido d’inverno e nero d’estate, porta lungo le proprie pendici i segni della drammaticità della sua potenza. Puntellato da piccole colline, un tempo crateri attivi, oggi ricoperti da folta vegetazione, l’intero territorio dell’ Etna (circa 60.000 ettari) è stato da sempre oggetto di attenzione da parte della Regione Sicilia, che ne ha istituito il Parco Dell’Etna nel 1987.

La sua maestosità e vigoria che da millenni contraddistingue ogni aspetto della Sicilia orientale ha visto riconosciuto l’Etna quale sesto sito siciliano ad entrar a far parte nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Ammirare, conoscere e vivere l’Etna è un esperienza e mille emozioni a cui potrete farne a meno. Clicca per maggiori informazioni

PARCO DEI NEBRODI

Una superficie di oltre 85.000 ettari consente al Parco dei Nebrodi di essere l’area protetta più estesa di tutta la Sicilia, occupando un ampio territorio che corre da Santo Stefano di Camastra fino al versante settentrionale dell’Etna, inglobando ben 24 comuni.

E’ un paesaggio naturale assai ricco e suggestivo, con il Monte Soro che si attesta vetta più alta del parco a circa 1850 metri: da qui il panorama è mozzafiato, con l’Etna alle spalle e le Eolie che si intravedono guardando verso nord.

La scarsa densità abitativa dell’area ha permesso il mantenimento dell’habitat naturale della zona e la complessiva integrità del territorio. Clicca per maggiori informazioni

PARCO NATURALE DELLE MADONIE

Il Parco delle Madonie abbraccia quasi 40.000 ettari di paesaggio naturale nella zona centro-settentrionale della Sicilia.

I picchi della catena montuosa più alta di Sicilia permettono di ammirare un panorama vastissimo e variegato, affacciandosi sulle limpide acque del Tirreno e correndo fino all’entroterra siciliano. Clicca per maggiori informazioni

PARCO NATURALE DELL’ALCANTARA

Uniche nel panorama naturalistico italiano ed europeo, le Gole dell’Alcantara rappresentano una delle imperdibili attrazioni di Sicilia. Situate a circa 20 km da Taormina, all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara, le gole costituiscono dei veri e propri canyon formati da nere pareti laviche alte fino a 50 metri, dalla tipica forma a prisma che la rocce hanno assunto durante il processo di raffreddamento.

All’interno delle gole scorrono le tonificanti e limpidissime acque del fiume Alcantara, attorniate da un paesaggio ancora intatto, con rari esemplari di flora e fauna.

La purezza dell’habitat naturale è stata facilitata dalla posizione nascosta che ne ha preservato la sua sussistenza: fino agli anni Cinquanta il sito era del tutto sconosciuto.

Le Gole dell’Alcantara sono divenute ormai attrazione rinomata anche oltre i confini nazionali, luogo naturalistico tra i più belli d’Italia.

Le gole dell’Alcantara sono visitabili tutto l’anno grazie ai sentieri che permettono la percorribilità del luogo anche nel caso in cui il fiume dovesse trovarsi in periodo di piena.

Il sentiero della spiaggetta è uno di questi. Il percorso attraversa le Gole dell’Alcantara dalle origini del sito fino alla famosa spiaggetta. Lungo il tragitto sono stati realizzati alcuni punti di osservazioni, da dove si gode una vista mozzafiato.

Il sentiero di Eleonora ha il suo inizio al Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara: le bellissime vedute  sui canyon si susseguono per oltre 600 metri. Comprende la discesa alla spiaggetta tramite ascensore.

Il sentiero di Venere prevede l’attraversamento di varie spiaggette, cascate, la Gola di Mitoggio e il ponte arabo. Si protrae per circa 2 km, dalla spiaggetta delle Gole, continuando lungo il corso del fiume.

Il Canyoning è l’itinerario più caratteristico ed avvincente delle Gole dell’Alcantara: prevede infatti l’attraversamento delle Gole più importanti, i tratti più ripidi e i salti più spettacolari che il fiume compie all’interno dei canyon. Clicca per maggiori informazioni

LA RISERVA DELLO ZINGARO

La Riserva dello Zingaro, prima in Sicilia, è stata istituita nel 1981 dalla Regione Siciliana.

Non sappiamo perchè questa zona si chiami “zingaro”, infatti non c’è alcuna notizia nelle fonti storiche di nomadi che hanno vissuto in questi luoghi, mentre viene indicata la presenza di una colonia di Lombardi nel XIII secolo.

Anche se Lo Zingaro è particolarmente famoso per le spiagge, per i fondali limpidi e ricchi di pesce e per le grotte sottomarine, è bene sapere che la riserva offre molto di più.

Nel suo territorio si trovano molte realtà antropologicamente rilevanti come il Borgo Cusenza, un piccolo gruppo di case abbandonate nei primi anni ’50 e oggi sapientemente recuperato dalla Riserva, mentre, a ridosso della costa, si trovano le testimonianze della vita di ottomila anni fa, nella Grotta dell’Uzzo , al cui interno sono visibili ancora oggi i resti di una civiltà contadina molto più recente, che merita di essere ricordata. Clicca per maggiori informazioni

LA RISERVA DEI VENDICARI

Tra Noto e Marzamemi, nella Sicilia Orientale, c’è un posto dove la natura dà il meglio di sé.

È la Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, un’area dove potrete trovare differenti ambienti naturali, zone di acqua dolce, saline, dune costiere e chilometri di spiagge.

L’oasi è tra le più belle d’Europa e comprende un’area di 15000 ettari di terreno. Passeggiando tra ginepri, lentischi e salicornia potrete giungere fino al mare, fanno parte della riserva 13 chilometri di costa incontaminata.

In questo angolo di paradiso non sarà difficile trovare fenicotteri, aironi o cormorani. Seguendo differenti itinerari a piedi o in bicicletta potrete ammirare i resti delle Saline, la Tonnara e una torre di avvistamento medievale. Clicca per maggiori informazioni

Scroll to Top