Sogliola alla saccense

La sogliola alla Saccense

Esiste una ricetta su diversi ricettari siciliani che si rifà alla sogliola alla saccense, una volta pescata abbondantemente nei fondali sabbiosi di Sciacca oggi è più rara.Si dice che le sogliole di Sciacca siano le migliori della sicilia. È una delizia per il palato, un pesce delicato se cucinato bene e che va in rivalità con al sogliola alla muniere. Il suo omonimo francese però utilizza ingredienti molto utilizzati nella cucina francese, la nostra sogliola si rifà alla tradizione saccense del pesce fritto ma con l’aggiunta di vino bianco catarratto, abbondante in Sicilia.

Ingredienti:

Filetto si sogliola    n2 (120 gr)

Olio di oliva   50 gr

Burro  30 gr

Sale e pepe  q.b.

Vino bianco catarratto    40dl                                     

Prezzemolo  20 gr

Colatura di alici di Sciacca  10 gocce

Cipolla rossa  50 gr

Pomodorini  50 gr

Menta  4 foglie

Procedimento:
Prendete una sogliola e sfilettate, infarinate i filetti con semola rimacinata e passateli in olio di oliva bollente, appena sono dorate trasferite in una pirofila imburrata, condite i filetti con sale e pepe e accendete il fuoco, appena comincia a sfrigolare bagnate con il vino secco e fate evaporare di due terzi. Finite con del prezzemolo tritato.

Noi abbiamo dato una nota di modernità alla nostra sogliola aggiungendo dei pomodorini di stagione e qualche goccia di colatura di alici tanto famosa nel territorio saccense, verso fine cottura, decorando con della cipolla rossa cotta in agrodocolcee poi finendola con la menta.

In un famoso libro sulla cucina Siciliana degli anni settanta si scrive:

CHISTA SOGLIOLA E’ DI SCIACCA

E SI COCI CU LU VINU

NUN C’E’ COSA CHI LA SMACCA

E’ UN PIATTU SUPRAFFINU !

Ricetta di Chef Gianluca Interrante

Scroll to Top